PUNTI D'INTERESSE NATURALISTICO
Dormire a Maranello
Se si ha voglia di una bella passeggiata nella natura, a Maranello si può scegliere tra il Percorso De Andrè e il Percorso Natura Tiepido. Il primo collega il Parco Ferrari con la Fattoria del Parco di Gorzano e il rio Piodo. Percorrendolo si ammira sullo sfondo il Castello di Maranello e si possono leggere le targhe con i versi del noto cantautore. Il secondo costeggia il torrente Tiepido e, nel comune di Maranello, ha punti d'accesso nelle frazioni di Pozza, Gorzano e Torre Maina.
Un punto panoramico è la Torre della Strega nella frazione di Fogliano.
A pochi chilometri dall'appartamento si trova la Riserva Naturale delle Salse di Nirano, vulcani freddi d'argilla formatisi in seguito all'emissione naturale di gas dal sottosuolo. Vari sono i sentieri segnati, alcuni adatti anche a disabili e passeggini. Due i centri visita: l'Ecomuseo di Cà Rossa con oggetti contadini e percorso interattivo per bambini e Cà Tassi dove viene illustrato l'ecosistema dell'area con una raccolta di animali imbalsamati e una collezione di pietre e fossili. L'ingresso è libero e gratuito.
Ricordiamo che Maranello è situato nella zona collinare ai piedi dell'appennino modenese, ricco di sentieri e riserve.
A 15 km dall'appartamento ci sono le Cascate del Bucamante. A Marano sul Panaro, all'interno del Parco Faunistico di Festà si possono avvistare cervi, daini, caprioli, mufloni, cinghiali, volpi e poiane e conoscerne le abitudini e i movimenti.
A 26 km merita una visita in una bella giornata il Parco dei Sassi di Roccamalatina.

